GP Days 2022:
dal 13 al 15 maggio al Porto Antico

Anche quest'anno Genova ospita il grande raduno motociclistico coordinato dal Moto Guzzi Club Genova e Moto Guzzi World Club

Info utili

sito web:
www.giorgioparodi.it
la pagina Facebook:
Giorgio Parodi: Le ali dell’Aquila

verranno fornite informazioni e novità per gli appassionati che vorranno convergere in sicurezza su Genova da ogni parte del mondo, su ciò che si sta delineando come un evento assolutamente da non perdere.

Scopri il programma

Il programma è ancora in via di perfezionamento, altre iniziative potrebbero aggiungersi entro la data dell’evento. Gli orari sono indicativi, e potrebbero subire variazioni in base alle esigenze organizzative.

Informazioni relative alle possibili implicazioni del COVID-19 sullo svolgimento del programma

L’attuazione del programma è attualmente influenzata dalla pandemia SARS-CoV-2 (COVID-19).
Poiché l’evoluzione della pandemia rimane incerta, lo è anche la nostra capacità di garantire che il programma venga realizzato come previsto. I contenuti e le modalità di svolgimento potranno quindi dipendere anche dalle politiche e dalle misure di contenimento che saranno in vigore al momento della manifestazione.
Le informazioni contenute nel presente documento hanno quindi valore generale e non impegnativo per gli organizzatori.
Gli organizzatori si impegnano altresì al rispetto di tutte le norme e le indicazioni sanitarie vigenti al momento della manifestazione e invitano gli interessati all’evento a rimanere informati sull’evoluzione della situazione sanitaria esclusivamente attraverso i canali ufficiali.

http://www.salute.gov.it/ , https://www.regione.liguria.it/ , https://smart.comune.genova.it/

Tre giornate indimenticabili ricche di eventi emozionanti e spettacolari all'insegna di una grande passione tutta made in Italy.

L’anno 2022, nei giorni 13-15 maggio, ospiterà, auspicabilmente in condizioni di maggiore fruibilità, le attività connesse al grande raduno motociclistico coordinato dal Moto Guzzi Club Genova e Moto Guzzi World Club, presso il Porto Antico;
l’esposizione delle 100 motociclette d’epoca selezionate da A.S.I.- Settore Motociclismo Nazionale – che raggiungeranno poi la Riviera Ligure, la storia della casa motociclistica raccontata attraverso ‘Moto Guzzi in passerella’;
ancora le visite e la consegna dei fondi raccolti a favore del nuovo Reparto di Riabilitazione dell’Ospedale Pediatrico ‘Giannina Gaslini’,
la grande manifestazione aerea di velivoli civili e militari, coordinata dall’Aeroclub di Genova, con la partecipazione di pregiati ‘pezzi’ storici di A.S.I.
e il concerto presso il teatro ‘Carlo Felice’, con ‘Italian Gospel Choir’ accompagnato dal gruppo bandistico dell’Aeronautica Militare.

La vita di Giorgio e della famiglia si potrà anche percorrere attraverso una serie dipunti di interesse geolocalizzati e di percorsi tematici fruibili sia virtualmente sia di persona, grazie al prezioso lavoro della Associazione TeA- turismo e ambiente. Una guida di approfondimento di prossima pubblicazione permetterà di scoprire i dettagli relativi a ciascuna ‘location’.

Programma dei GP Days

Sono a disposizione dei visitatori e dei cittadini gli itinerari alla scoperta di Giorgio Parodi che uniscono le tappe della vita dell’imprenditore genovese con i luoghi più significativi dell’arte e della cultura della città e che consentono di visitare Genova e i suoi dintorni sia in autonomia, sia virtualmente attraverso le descrizioni dei punti georeferenziati su una mappa on line, a cura dell’Associazione Tea – Turismo e Ambiente.
Negli stessi giorni si svolgerà la consueta apertura dei Palazzi dei Rolli.

Ore 10.00 – Esposizione a Palazzo Tursi della “Otto Cilindri”. L’esposizione durerà fino a domenica 15.05.
Apertura dei GP Days in Via Mura delle Capuccine – Carignano – con benvenuto ai guzzisti e discorso delle autorità.
Il CIV organizzerà una giornata intera all’insegna dei prodotti genovesi, con street food e bancarelle. E’ previsto un motoraduno, l’Associazione Moto Guzzi Genova si occuperà della gestione delle motociclette. Saranno esposti pezzi storici di grande valore, messi a disposizione da appassionati collezionisti. Nell’arco della giornata verrà fatta la messa in moto della rinomata 8 cilindri.
Ore 15.00 – Esposizione di 100 motociclette d’epoca in Piazza De Ferrari, intorno alla fontana, organizzato dal Registro Storico della Moto Guzzi, patrocinato da A.S.I. All’arrivo in Piazza De Ferrari le 100 motociclette saranno accolte dalle ragazze dell’Innerwheel Sud-Ovest con un benvenuto genovese e lungo il tracciato cittadino saranno accompagnate dalle ZenaGirls, le quote rosa dei GP Days. Le stesse motociclette faranno in tardo pomeriggio un breve percorso attraverso la città con arrivo in Via Mura delle Capuccine, lungo il tracciato cittadino saranno accompagnate dalle ZenaGirls, le quote rosa dei GP Days.
Ore 22.00 – Chiusura dell’evento in Carignano.

Ore 10.00 – Continua l’esposizione della “Otto Cilindri” a Palazzo Tursi.
Apertura di Mondo Moto Guzzi al Porto Antico di Genova, promosso dal Moto Guzzi World Club, grazie al supporto operativo e organizzativo del locale Moto Guzzi Club Genova.
Partenza delle 100 motociclette A.S.I. e Registro Storico dall’Istituto Giannina Gaslini per la Riviera di Levante, con tappa a Recco dove gusteranno la famosa focaccia al formaggio, grazie all’ospitalità del Comune. Riprenderanno poi la strada con destinazione Piazzetta di Portofino. Rientro libero nel pomeriggio. A Santa Margherita Ligure sarà presente un idrovolante ultraleggero della Scuola di Voli di Mare per chi vorrà provare un breve giro; in Piazzetta si terrà un’esibizione al mortaio del re del pesto, Roberto Panizza e verrà offerto un calice di benvenuto.
Ore 10.00 – Esposizione in Piazza Matteotti di circa una ventina di modelli storici, con il supporto dell’Associazione Moto Guzzi Genova.
Ore 15.30 – “La Moto Guzzi e la gente del suo tempo”: una rassegna in ordine cronologico delle moto prodotte fin dagli albori per raccontare, attraverso aneddoti e curiosità, storie di uomini, quegli uomini che quelle moto hanno progettato, costruito ed usato, perché una moto senza l’uomo è un oggetto che non vive e non lascia traccia.
Ore 20.30 – Cena di gala nell’eccezionale cornice del Museo Diocesano, organizzata da UNUCI e Innerwheel Sud-Ovest. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Giannina Gaslini, durante la cena è prevista un’esibizione di pesto al mortaio a cura dell’Associazione Palatifini e momenti di danza storica dall’800 agli anni ’20 a cura della Compagnia Italiana di Teatro e Danza.

Ore 10.00 –  Continua Mondo Moto Guzzi organizzato dal Moto Guzzi World Club e Moto Guzzi Club Genova e l’esposizione della “Otto Cilindri” a Palazzo Tursi.
Ore 10.00 –  A Santa Margherita Ligure sarà sempre possibile provare l’emozione dell’idrovolante grazie alla scuola di Voli di Mare.
Ore 10.30 –  Esposizione di modelli storici nei pressi del Galata Museo a cura dell’Associazione Moto Guzzi Genova con breve esibizione dinamica su strada della “Otto Cilindri”.
Ore 16.00 –  Manifestazione aerea delle Frecce Tricolori in Corso Italia.
Ore 18.30 –  Chiusura Mondo Moto Guzzi.