in occasione dei 100 anni della fondazione

Genova celebra il papà della Moto Guzzi

Si va delineando il programma di eventi con cui Genova celebrerà i cento anni dalla fondazione della società Moto Guzzi, la celebre casa motociclistica italiana il cui atto costitutivo fu redatto e registrato a Genova il 15 marzo 1921, nello studio del notaio Cassanello in corso Andrea Podestà, a Carignano.

Cofirmatario e fondatore, insieme con Carlo Guzzi e Giovanni Ravelli, è il genovesissimo Giorgio Parodi, imprenditore e aviatore (da questa sua passione nasce l’inserimento dell’aquila, simbolo del corpo aeronautico della prima guerra mondiale, nel logo della Guzzi). Parodi è ricordato anche perché su sua iniziativa vide la luce la sezione genovese dell’Aero Club d’Italia, di cui fu primo presidente e istruttore della Scuola di volo che oggi porta il suo nome.

Ed è proprio nel nome di questo illustre genovese che, dal 14 al 16 maggio, Genova diventerà per tre giorni la “capitale” dei “guzzisti” di tutto il mondo, ma anche sede di eventi e appuntamenti godibili da tutti.

Un programma ricco di iniziative

Ricco di iniziative il programma che l’associazione Giorgio Parodi, promotrice e organizzatrice, insieme con il Comune di Genova, della tre giorni di maggio, ha previsto per le manifestazioni che si svolgeranno al Porto Antico di Genova.

Aerei e motociclette promettono di rendere davvero unico questo evento all’insegna dell’aquila dorata: ASI (Automotoclub Storico Italiano) selezionerà le 100 motociclette d’epoca che parteciperanno all’evento. Falcone, Airone, Galletto, sono solo alcuni dei suggestivi nomi – il riferimento al volo è evidente – delle fascinose motociclette nate dalla volontà dell’imprenditore genovese Giorgio Parodi e del suo geniale progettista Carlo Guzzi.

A ricordare la passione per il volo, sempre presente nella vita di Giorgio Parodi, saranno alcuni areoplani storici che, grazie alla Commissione Aeronautica dell’ASI, sorvoleranno il Porto Antico rendendo ancora più suggestiva la manifestazione.

Curatrice delle iniziative, nonché ideatrice dell’intere kermesse, è Elena Bagnasco, Presidente dell’Associazione Giorgio Parodi e nipote dell’imprenditore cui è dedicato il libro, in pubblicazione, “Giorgio Parodi – Le ali dell’aquila” che racconta la vita avventurosa di “Lattuga” – questo il simpatico soprannome scelto dal pilota – attraverso foto e racconti inediti.

Un riconoscimento speciale a Giorgio Parodi

Le Istituzioni liguri con in testa il Comune di Genova hanno inteso, insieme all’Aeronautica Militare (che il 28 Marzo 2023 raggiungerà il secolo di vita) e all’Associazione Arma Aeronautica (AAA) genovese, identificare Giorgio Parodi quale significativa figura di imprenditore genovese e appassionato sportivo.

Non mancherà all’interno della kermesse, un momento dedicato alla solidarietà: sarà l’esclusiva cena di gala nei saloni di Palazzo Ducale, il cui ricavato andrà a favore dell’Ospedale Pediatrico ‘Giannina Gaslini’, cui andranno anche le donazioni raccolte durante gli eventi.

TravelDesk® è l’agenzia ufficiale
dei GP DAYS

Consulta l’elenco degli hotel convenzionati e contattaci per un preventivo gratuito. Sei alla ricerca di una sistemazione diversa, compila il form qui sotto. In convenzione TravelDesk troverai anche appartamenti, B&B e case vacanze.

Per tutte le prenotazioni entro il 28 febbraio 2021
la polizza assicurativa con protezione COVID te la regaliamo noi!

Hotel 5 stelle

5/5

Hotel 4 stelle

4/5

Hotel 3 stelle

3/5

Contattaci subito
per prenotare il tuo hotel