Trenitalia: dal 16 Aprile la tratta Roma/Milano Covid Free

Si parte: dal 16 aprile disponibili i collegamenti ferroviari COVID FREE sulla tratta Roma/Milano . L’annuncio era stato fatto lo scorso marzo dall’amministratore delegato di FS, Gianfranco Battisti e ne avevamo già parlato nel nostro articolo del 11 marzo 2021.

L’iniziativa ricalca quanto messo in pratica a settembre da Alitalia, che aveva avviato una sperimentazione su due collegamenti giornalieri tra Fiumicino e Linate riservati a passeggeri Covid-tested, cioè solo a chi si fosse presentato con un tampone negativo nelle 72 ore precedenti o dando la possibilità di effettuare il test direttamente in aeroporto.

Con vendite dall’11 aprile 2021 e partenze dal 16 aprile 2021, nell’ambito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Trenitalia introduce i treni denominati COVID Free AV FR 9618 e 9653 sulla tratta Roma/Milano e viceversa.

Ma quali sono le modalità per prenotare un biglietto su questi treni e le procedure per salire a bordo?

L’accesso ai treni AV FR 9618 e 9653 viene garantito ai passeggeri che presentano la certificazione attestante il risultato negativo di un tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la partenza del treno Covid Free prenotato; 

in alternativa, è possibile eseguire un tampone antigenico rapido prima della salita a bordo, nei presidi della CRI situati presso la stazione di partenza (si riportano di seguito le modalità di richiesta, utilizzo del servizio); i bambini ricompresi nella fascia 0-6 anni sono esentati, salva l’esplicita richiesta dei genitori di esecuzione del test antigenico rapido.

I clienti possono effettuare il test gratuitamente recandosi al presidio della CRI situato nei pressi della stazione, secondo le modalità e le tempistiche comunicate da Trenitalia all’atto dell’acquisto, laddove il cliente ne faccia apposita richiesta e salvo che vi sia ancora disponibilità da parte della CRI .

(le disponibilità e le tempistiche, anticipo con cui presentarsi in stazione, saranno rese note all’atto dell’acquisto dal sistema vendita).
Per accedere al treno i clienti dovranno esibire, al presidio in testa al binario di partenza, i seguenti documenti:
– titolo di viaggio;
– documento di riconoscimento in corso di validità;
– certificazione di un tampone antigenico o molecolare con esito negativo effettuato presso il presidio della CRI o in autonomia.

Il presidio sarà accessibile ai clienti a partire da 45 minuti e fino a 10 minuti prima della partenza. Non è consentito l’accesso ai treni AV FR 9618 e 9653 ai clienti sprovvisti di prenotazione e/o certificazione attestante l’esito negativo al tampone di cui ai punti precedenti.

Da sapere:

  • I biglietti sono acquistabili presso tutti i canali di vendita ad esclusione delle self-service;
  • Non è consentito l’acquisto delle offerte gruppi e comitive ordinarie e scolastiche, l’uso dei biglietti premio CartaFreccia (incluso upgrade) e delle prenotazioni in appoggio al Trenitalia Pass;
  • I treni Covid Free sono vendibili in soluzioni che prevedono più treni in connessione, solo nel caso in cui il treno Covid Free sia il primo della soluzione;
  • La vendita dei treni Covid Free è consentita fino a 5 ore prima della partenza del treno;
  • Da 5 ore prima la partenza del treno, attraverso il sistema vendita Trenitalia, non sarà più possibile richiedere l’esecuzione del tampone presso il presidio CRI. I clienti dovranno pertanto essere muniti di certificazione ottenuta in autonomia nelle 48h precedenti il viaggio se intendono comunque acquistare un biglietto per i treni in oggetto;
  • Laddove il cliente dichiari di viaggiare con certificazione eseguita in autonomia, non è tenuto a mostrare tale documentazione al personale Trenitalia in fase di acquisto;
  • Ai biglietti per i treni Covid Free si applicano le condizioni previste per le singole tipologie di biglietto, con la particolarità che il cambio prenotazione è consentito esclusivamente da un treno Covid Free ad un altro treno Covid Free (mantenendo invariata la modalità di effettuazione del tampone);
  • In caso di perdita del treno dovuta alla mancata esecuzione del tampone presso il presidio CRI in stazione (richiesto all’atto dell’acquisto del biglietto), si prevede quanto segue:

              – se è dovuta a responsabilità del cliente, per il non rispetto delle tempistiche per effettuare il test in stazione o per presentare l’esito dello stesso fatto privatamente o per ogni altra evenienza imputabile allo stesso, si applicano le condizioni previste dalla tipologia di biglietto e dalle CGT di Trenitalia;

              – se è dovuta a responsabilità di Trenitalia o a ritardi/impossibilità di effettuazione del tampone in stazione appositamente prenotato in fase di acquisto o anche a ritardi nel controllo della documentazione di accesso ai varchi, fatto salvo il diritto al rimborso integrale del biglietto, il Cliente è autorizzato a proseguire il viaggio, laddove possibile, con il primo treno utile, rivolgendosi preventivamente al personale di Trenitalia.