Voli COVID-tested tra Roma e New York prorogati fino al 30 giugno 2021

Dall’8 dicembre 2020 chi arriva in Italia dagli Stati Uniti con un volo «Covid-tested» operato da Alitalia e in partenza da New York JFK, non è più sottoposto alla quarantena obbligatoria ove attualmente previsto.

Facendo infatti seguito all’ordinanza dei Ministero della Salute, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero degli Affari Esteri del 23 novembre 2020 (G.U. n. 294 del 26/11/2020) dall’8 dicembre 2020 alcuni voli tra New York e Roma Fiumicino (e dal 10 dicembre anche quelli tra Roma Fiumicino e New York) sono oggetto di una procedura sperimentale fino al 30 giugno 2021 per rendere ancora più sicuro e confortevole il tuo viaggio e il tuo soggiorno.

Sui voli è consentito l’imbarco ai soli passeggeri che risultano negativi al Covid-19 dopo aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare (RT PCR) effettuato per mezzo di tampone entro le 48h dall’imbarco del volo.
Dal 23 marzo 2021, per i passeggeri in partenza dagli USA è obbligatorio compilare l’European Digital Passenger Locator Form (dPLF), il modulo digitale europeo che aiuta le Autorità di Sanità Pubblica a contattarti in caso di esposizione al SARS-CoV-2 durante il tuo viaggio.

All’arrivo a Roma Fiumicino i passeggeri sono sottoposti obbligatoriamente ad un test antigenico; in caso di esito negativo è consentito libero accesso e transito sul territorio nazionale, senza necessità di sorveglianza sanitaria ed isolamento fiduciario, laddove previsto. 
Ai passeggeri in arrivo negli Stati Uniti suggeriamo di verificare sui siti governativi dei singoli Stati gli eventuali obblighi di quarantena in arrivo.

Ricordiamo, inoltre, che è obbligatorio indossare una mascherina chirurgica protettiva per tutta la durata del volo e che deve essere cambiata ogni 4 ore.

In virtù delle recenti disposizioni di legge emanate negli Stati Uniti sono esentati esclusivamente i bambini sotto i 2 anni e le persone con patologie verificabili con apposita certificazione medica.
Il mancato rispetto di tale obbligo oltre a comportare il rifiuto all’imbarco può essere sanzionato con multe e/o sanzioni penali anche negli Stati Uniti.

Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/
Resta invariato il divieto di effettuare spostamenti tra l’Italia e gli Stati Uniti se non legati a motivi indifferibili ed essenziali.