Ci vediamo presto in Austria

Una destinazione moderna e aperta al turismo che sempre più frequentemente viene scelta dagli Italiani per le vacanze ma anche per brevi fughe nei fine settimana.

Dalla cosmopolita Vienna dalle origini gotiche a Salisburgo traboccante di storia e cultura, passando dalle verdi vallate del Tirolo per arrivare fino ai tradizionali villaggi alpini, qualunque sia l’itinerario scelto per il vostro viaggio la vicina Austria saprà incantarvi con la varietà del suo territorio, la sua storia e la sua arte. 

Per vivere come in una corte ottocentesca, camminando tra magnifiche residenze ed eleganti edifici, potrete scegliere la regale città di Vienna, capitale di quel che fu l’impero Austro-Ungarico.
Gli amanti del barocco e della musica classica, invece, resteranno rapiti da Salisburgo, città che diede i natali a Mozart e che proprio per il legame tra musica e arte è stata scelta dall’ Unesco come patrimonio dell’umanità.

Ma è al di fuori delle città che si respira la vera essenza dell’Austria. Una natura incontaminata, valli alpine circondate da maestose vette, fiumi e laghi cristallini, foreste di abeti e faggi, e una serie sterminata di attività all’aria aperta per divertirsi in modo sano sia d’estate che d’inverno.

È proprio d’inverno che il paese vive il suo boom turistico. Gli amanti dello sci potranno scegliere la splendida Kitzbuehel, cittadina dove proprio qualche giorno fa si è conclusa l’81sima edizione della gara dell’Hahnenkamm o comprensori di fama internazionale come Solden, St. Anton, Lech, Mayrhofen, Bad Gastein mentre ai i più festaioli suggeriamo senza ombra di dubbi Ischgl dove nightlife e l’apres-ski sono i protagonisti indiscussi.

In Austria le strutture alberghiere di montagna sono accoglienti e strutturate per rispondere ad una domanda molto varia e ad esigenze specifiche.

Gli sportivi troveranno guide alpine competenti e mappe sempre aggiornate dei sentieri percorribili; le famiglie avranno la possibilità di seguire i ritmi dei loro bambini con pasti a tutte le ore e momenti di gioco in apposite e divertenti aree dedicate e potranno anche contare sulla disponibilità di un baby sitting per lasciare ai anche ai genitori la possibilità di concedersi dei momenti di svago in tutta tranquillità. Le coppie invece, oltre alle attività offerte dal territorio potranno approfittare di benefici momenti di relax nelle fantastiche e tipiche aree di benessere con SPA e zone relax ideali per ritrovare l’energia e l’armonia che ci si aspetta da una vacanza in montagna.

Ma l’Austria è da sempre la patria del turismo in montagna, anche d’estate.

Ma l’Austria è da sempre la patria del turismo in montagna, anche d’estate. Dalla tradizionale mountain bike al meno conosciuto canyoning, dalle verdi vallate a bassa quota alle maestose vette circondate dai ghiacciai. In questa terra meravigliosa spiccano per la loro bellezza le regioni del Tirolo e della Carinzia che al loro interno vantano alcune fra le più interessanti mete turistiche di montagna a livello europeo.

In Austria le strutture alberghiere di montagna sono accoglienti e strutturate per rispondere ad una domanda molto varia e ad esigenze specifiche. Gli sportivi troveranno guide alpine competenti e mappe sempre aggiornate dei sentieri percorribili; le famiglie avranno la possibilità di seguire i ritmi dei loro bambini con pasti a tutte le ore e momenti di gioco in apposite e divertenti aree dedicate e potranno anche contare sulla disponibilità di un baby sitting per lasciare ai anche ai genitori la possibilità di concedersi dei momenti di svago in tutta tranquillità. Le coppie invece, oltre alle attività offerte dal territorio potranno approfittare di benefici momenti di relax nelle fantastiche e tipiche aree di benessere con SPA e zone relax ideali per ritrovare l’energia e l’armonia che ci si aspetta da una vacanza in montagna.

Concludendo, poche ore di macchina o treno ed ecco che si apre una nuova prospettiva di vacanza in un Paese che, seppur vicino, è pronto a raccontarci un’altra storia, altre tradizioni e, non ultimo, la bellezza della sua terra. E voi siete mai stati in Austria?

Lo sapevi che?

  • La bandiera Austriaca ha una leggenda.
    Pare che la bandiera austriaca sia stata istituita nel 1191, quando il Duca Leopoldo V ricoprì interamente di sangue la sua veste bianca durante una battaglia. Tolta la cintura, una banda bianca attraversava i suoi indumenti rosso sangue.
  • Il primo zoo del mondo si trova in Austria
    Fondato nel 1752 come serraglio di animali dall’imperatore Franz Stephan, lo Schönbrunn Tiergarten di Vienna è lo zoo più antico del mondo.

  • In Austria il costume popolare tradizionale è anche un abito di gala.
    In Austria il Tracht, o costume popolare tradizionale, è accettato come abbigliamento formale e può essere indossato anche a un ballo elegante all’Opera viennese. Gli uomini indossano giacche verde scuro e Lederhosen (pantaloni di pelle); le donne gli abiti Dirndl (il tipico vestito bavarese).
  • La famosa Ringstraße di Vienna risale al 16° secolo.
    La Ringstraße di Vienna è una delle strade più insolite d’Europa. Questo viale circolare di magnifici edifici pubblici, palazzi e hotel fu scavato nelle fortificazioni che un tempo proteggevano Vienna dagli invasori turchi nel 16° secolo.
  • A Vienna c’è un cat café giapponese.
    Takako Ishimitsu è il proprietario del Café Neko, l’unico cat café di Vienna. All’interno, i clienti possono accarezzare e giocare con gli amici felini o guardarli camminare o riposarsi sulle passerelle sopraelevate. Naturalmente, i cani non sono ammessi al Café Neko.